Windows non parte.

Windows non ne vuole più sapere di partire.
Nessuna modalità sortisce effetto positivo: modalità provvisoria, ultima configurazione sicuramente (!?) funzionante, ecc.
In alcuni casi potrebbe comparire un messaggio d’errore riguardante dei file danneggiati quali:

  • \windows\system32\config
  • \windows\system32\config\system
  • \windows\system32\config\software

Se il “ripristino di configurazione” non è stato disattivato allora sarà possibile
tentare di ripristinare il sistema ad un stato recente tramite il liveCD di Ubuntu o qualsivoglia distribuzione linux live che supporti la scrittura sui volumi formattati con filesystem NTFS.

Si imposti il BIOS per avviare il liveCD di Ubuntu.
Dopo aver avviato Ubuntu si proceda montando la partizione (lettura e scrittura) del disco fisso contenente il sistema operativo.
Si deve poter scrivere sul disco fisso nel formato NTFS altrimenti non si potranno sostituire i file danneggiati.

NOTA: Il supporto linux ad NTFS è abbastanza maturo da poter permettere operazioni di scrittura senza compromettere il filesystem del volume; ricordando che, comunque, NTFS è un formato proprietario di Microsoft non aperto al pubblico, si consiglia un backup dei dati onde evitare spiacevoli scoperte.

In System Volume Information si possono trovare alcune cartelline del tipo
restore{87BD3667-3246-476B-923F-F86E30B3E7F8} al di sotto della quali altre cartelline denominate RP (RestorePoint) contengono i punti di ripristino;
Scegliere una cartella RP che, nel tempo, in base a data e ora, sia antecedente al momento in cui il PC ha smesso di funzionare correttamente. In caso di incertezza sul momento temporale meglio arretrare di un paio di settimane.

Dall’interno della cartella RP copiare i seguenti file in una cartella temporanea creata ad-hoc (per esempio c:\temp):
_REGISTRY_USER_.DEFAULT
_REGISTRY_MACHINE_SECURITY
_REGISTRY_MACHINE_SOFTWARE
_REGISTRY_MACHINE_SYSTEM
_REGISTRY_MACHINE_SAM
Dopo aver copiato i file rinominarli:
_REGISTRY_USER_.DEFAULT –> default
_REGISTRY_MACHINE_SECURITY –> security
_REGISTRY_MACHINE_SOFTWARE –> software
_REGISTRY_MACHINE_SYSTEM –> system
_REGISTRY_MACHINE_SAM –> sam
Dopo aver rinominato i files li si dovrà copiare nella cartella di sistema all’interno di \windows\system32\config rimpiazzando quelli esistenti.

Ora dovrebbe essere possibile riavviare il PC in maniera corretta.
Avendo effettuato un ripristino di configurazione ad uno stato precedente esiste la possibilità che i programmi installati successivamente al punto di ripristino non funzionino correttamente e, quindi, necessitino di una nuova installazione.

NB: Ricordarsi di ripulire c:\temp
Metodo alternativo che utilizza il cd d’installazione di Windows